Be1 TOM
​
Linea fissa
Nel mondo delle telecomunicazioni, una linea fissa è un servizio che consente di effettuare e ricevere chiamate vocali e, in molti casi, accedere a internet tramite una connessione cablata (ad esempio, rame, fibra ottica o cavo). È associata a un numero telefonico specifico e si basa su un'infrastruttura fisica che collega l’abitazione o l’ufficio alla rete dell’operatore.
A differenza delle linee mobili, le linee fisse non offrono mobilità, ma garantiscono stabilità e qualità di connessione, rendendole ideali per l’uso domestico, aziendale o professionale. Possono essere utilizzate su telefoni fissi tradizionali o, in caso di VoIP, su dispositivi digitali tramite router o modem connessi alla rete.
Acquisizione
Le linee fisse possono essere acquisite in due modi diversi:
- Nuove linee (NIP);
- Portabilità da altri operatori (ULL);​​
​
Esistono tre modalità di pagamento:
- BOLLETTINO POSTALE;
- DOMICILIAZIONE SU C/C BANCARIO;
- DOMICILIAZIONE SU CARTA DI CREDITO.
​
In caso di domiciliazione l’intestatario del conto corrente o della carta di credito deve essere:
- Il sottoscrittore per le ditte individuali;
- L’azienda per le persone giuridiche.
Non è possibile domiciliare su carte di credito prepagate.​
​
In caso di pagamento tramite bollettino postale, al cliente verrà addebitato un deposito cauzionale di 100 € nella prima fattura. L'importo sarà automaticamente stornato non appena verrà attivata la domiciliazione bancaria (RID)
​
​
​
​
​​